Libros Despertados - Guatemala
Mi aiuti a studiare?
Libros Despertados, un progetto che aiuta a imparare.
In cosa consiste il progetto in tre tweet:
Innovazione educativa nelle scuole delle comunità al Nord del Guatemala
Si scriveranno i libri di testo. Professori e studenti saranno gli autori dei loro stessi libri.
Lo studente verrà messo al centro del proprio percorso formativo grazie al ruolo di co-protagonista che avrà durante la scrittura dei libri.
L'educazione è l'unica risorsa capace di dare una speranza di crescita a tutti, in particolare ai giovani. In molti paesi studiare è un diritto, ma gli strumenti per farlo spesso sono inadeguati.
L'idea
Libros Despertados prende spunto da un progetto italiano, “Book in Progress”, basato sull'idea che la scuola possa diventare un laboratorio in cui studenti e insegnanti collaborano per creare i libri di testo, in maniera da renderli moderni, stimolanti, in linea con gli interessi dei ragazzi e le competenze dei professori.
Contesto e Scuola Popolare
Il Guatemala è uno dei paesi dell'America Latina con il più alto tasso di analfabetismo, circa il 15% della popolazione dai 15 anni in su non sa leggere e scrivere. La popolazione rurale e gli indigeni sono i soggetti in maggior difficoltà.
Sarà in questo contesto che Libros Desperados andrà a operare. La Escuela Popular di Nuevo Horizonte, nella regione del Peten in Guatemala. E' una scuola media frequentata da 45 ragazzi e ragazze tra 12 e 17 anni. Le famiglie di origine hanno situazioni economiche di estremo disagio e l'acquisto dei libri scolastici è possibile solo molto raramente.
Il problema:
L'impossibilità di avere strumenti su cui studiare rende difficilissimo l'apprendimento e tutto si basa sulla trasmissione orale di competenze da parte dei professori. In questa situazione la possibilità che gli studenti possano continuare gli studi è praticamente pari a zero così come la possibilità di un futuro dignitoso.
La soluzione:
Libros Despertados intende rompere questo circolo vizioso ed introdurre un elemento di innovazione che abbia l'obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti nel loro percorso di apprendimento, e al tempo stesso costruisca il sapere attorno ad uno strumento, il libro di testo,fatto su misura da/per gli utenti finali. Il progetto a lungo termine è quello di creare un network tra scuole del territorio, in maniera da diffondere un modello virtuoso in grado di rispondere ad esigenze reali.
Partner scientifici
Il progetto sarà realizzato con il supporto scientifico dell’IISS Majorana di Brindisi (Italia), scuola tra le eccellenze europee in innovazione scolastica a cui si deve il progetto del Book in Progress, Universidad San Carlo de Guatemala, EIS - Università Lumsa di Roma, ANP Lazio che agevolerà possibili scambi con scuole italiane e UNESCO-ORSALC.
Prevede la presenza sul posto di due professionisti in innovazione educativa.
Andrea Pesce - Con competenza in ambito di project management applicato a progetti nel campo dell’educazione maturato durante collaborazioni con istituzioni educative della Comunità europea.
Irene Culcasi - Con competenza in ambito di progettazione didattica, con particolare riferimento alla pedagogia del Service Learning, maturata durante diverse collaborazioni in progetti educativi nazionali e internazionali.
Questa raccolti fondi è la chiave per la realizzazione del progetto.
Il costo stimato è di 16.500 euro nei quali vengono incluse le spese per: personale, logistica, comunicazione, costi amministrativi.